| | | | Scintille di progresso. Il passato e il progetto, immagini e testimonianze del lavoro industriale nel '900. |
| DIRETTA AUDIO 11.05.2007 ore 18 > dell'inaugurazione della Settimana della cultura sul sito internet della Fondazione ISEC.
12 > 20 maggio 2007 Inaugurazione 11.05.2007 ore 18 Villa Mylius - Sala conferenze L.go La Marmora 17 - Sesto San Giovanni.
In occasione della Settimana della cultura la Fondazione ISEC organizza: • una mostra dedicata agli uomini e alle fabbriche del Milanese, nonché ai progetti di riutilizzo delle aree dismesse dalle grandi imprese: sarà costituita da una sequenza di immagini fotografiche di grande formato corredate da testi storici illustrativi e sarà visitabile nei saloni di Villa Mylius • un percorso di conoscenza di due tra le maggiori imprese italiane del secolo scorso (Breda ed Ercole Marelli) attraverso la navigazione online delle mostre virtuali ad esse dedicate • un percorso di documentazione attraverso la visione di filmati e immagini sulle imprese, la produzione, gli aspetti sociali legati al mondo delle imprese • una serie di eventi serali di riflessione e dibattito • una giornata incentrata sull’Archivio Sacchi. L’occasione ci permette di presentare l’archivio-bottega in allestimento, i lavori preparatori e alcuni materiali già catalogati. |
| http://www.fondazioneisec.it/cosa/iniziative.php?id_iniziativa=56 | |
|  |
|
|
| Beni culturali, archivi pubblici e archivi privati: integrazione e collaborazione. |
| DIRETTA AUDIO 14.05.2007 ore 14 > del seminario organizzato in collaborazione con l'AICI sul sito internet della Fondazione ISEC.
14 maggio 2007 - ore 15:00 Villa Mylius - Sala conferenze Largo La Marmora 17 - Sesto San Giovanni.
In questo seminario l’AICI (Associazione Istituzioni Culturali Italiane) intende porre alla pubblica attenzione la necessità di potenziare e razionalizzare le strutture e le risorse deputate alla conservazione dei beni archivistici: strutture pubbliche (Archivi dello Stato e Archivi degli Enti pubblici) e strutture private che, malgrado le difficoltà di natura economica in cui si trovano, fanno fronte alla richieste di studiosi, Università, centri vari di ricerca italiani e stranieri. Infatti, se da una parte sia le strutture pubbliche sia quelle private risentono negativamente di ben note ristrettezze, dall’altra va detto che esse fanno il possibile per conservare e valorizzare i patrimoni posseduti conseguendo risultati molto positivi. |
| http://www.fondazioneisec.it/cosa/iniziative.php?id_iniziativa=59 | |
|  |
|
|
| Alla ricerca del lavoro. Immigrazioni e industria nella Sesto San Giovanni del ‘900. |
| DIRETTA AUDIO 16.05.2007 ore 17 > del dibattito sul sito internet della Fondazione ISEC.
16 maggio 2007 - ore 17:00 Villa Mylius - Sala conferenze Largo La Marmora 17 - Sesto San Giovanni. L’incontro propone due temi di riflessione: le immigrazioni nel territorio di Sesto e la costruzione dell’ambiente industriale nel corso del Novecento. I cambiamenti profondi verificatisi negli ultimi decenni appariranno, alla luce dell’analisi del passato, in una prospettiva nuova, da cui verrà un aiuto anche alla comprensione dei contrasti e dei problemi del presente.
Il dibattito sarà introdotto da Laura Sudati, autrice per conto della Fondazione ISEC di una ricerca sulle immigrazioni a Sesto di prossima pubblicazione, e da Valerio Varini, autore di L'opera condivisa. La città delle fabbriche. Sesto S. Giovanni 1903‐1952. L'industria.
Interverranno: Giorgio Bigatti (Università Bocconi), Anna Treves (Università di Milano), Luigi Trezzi (Università di Milano – Bicocca). |
| http://www.fondazioneisec.it/cosa/iniziative.php?id_iniziativa=60 | |
|  |
|
|
| Il lavoro rivendicato. I sindacati nel ‘900. |
| DIRETTA AUDIO 17.05.2007 ore 17 > del dibattito sul sito internet della Fondazione ISEC.
17 maggio 2007 - ore 17:00 Villa Mylius - Sala conferenze Largo La Marmora 17 - Sesto San Giovanni.
La ricca raccolta documentaria della Fondazione ISEC contiene preziose e originali testimonianze delle organizzazioni dei lavoratori e del loro impegno sia sul terreno sindacale che su quello politico. A partire dalla raccolta di questo patrimonio il lavoro di ricerca e di elaborazione di saggi su questi temi hanno sempre caratterizzato l’attività del nostro centro di ricerca.
A illustrare questi aspetti interverranno: Alberto De Bernardi (Università di Bologna), Myriam Bergamaschi e Jorge Torre Santos, gli ultimi due autori rispettivamente di I sindacati della CGIL 1944‐1968. Un dizionario e di Il sindacato unitario. La Camera del Lavoro di Milano nel periodo dell'unità sindacale (1945‐1948). Parteciperanno all’incontro: Aldo Carera (Università di Milano) e Antonio Pizzinato. |
| http://www.fondazioneisec.it/cosa/iniziative.php?id_iniziativa=61 | |
|  | |
Nessun commento:
Posta un commento